Gli sbarchi degli albanesi in Italia nei primi anni Novanta

Il dramma degli sbarchi albanesi del 1991 viene ripercorso attraverso le testimonianze dirette di coloro che, in quei mesi, presero il coraggio a due mani e attraversarono il braccio di mare che separa l’Italia dall’Albania, nel tentativo di dare una svolta alla loro vita.
Il volume, introdotto da un’ampia e accurata panoramica sulla storia dell’Albania dall’indipendenza dall’Impero Ottomano (1912) ai giorni nostri, racconta le storie di 21 cittadini albanesi che raggiunsero le nostre coste assiepati a migliaia sulle navi della speranza, con i ricordi di quel periodo e della loro successiva esperienza in Italia.

Nel volume le introduzioni dell'Ambasciatore Albanese in Italia, Dott.ssa Anila Bitri, dell'Ambasciatore Italiano in Albania, Dott. Fabrizio Bucci, dell'Ex Ambasciatore Italiano in Albania, Dott. Paolo Foresti. La postfazione è dell'attivista italoalbanese Geri Ballo. Ad impreziosire il libro una testimonianza scritta di proprio pugno da Lorik Cana, il calciatore albanese più amato che ha vissuto con la propria famiglia il dramma della guerra in Jugoslavia.



Percezioni

La luce dei punti lontani

Oltre l'oblio della voce

Portella della Ginestra. Primo maggio 1947. Sedici sopravvissuti raccontano la strage.

Rrëmbyesi dhe Ara

Le Leggi razziali e l'ottobre del 1943

Nostalgjia



Il mare color arancio

Poezi Arbëreshe

Bujtina në Tiranë - La Locanda di Tirana

Miseria - Una storia Arbëreshe

La Locanda di Tirana

Gli sbarchi degli albanesi in Italia nei primi anni Novanta

Iniziative